Il Senato della Repubblica, con 168 voti favorevoli, 48 contrari e 43 astensioni, ha approvato in via definitiva il ddl n. 925 relativo alla "inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo".
Blog
Legal advice
La Cassazione (sez. V, sent. 371/17 dell'8/2/2017, Santoro) precisa che, nei reati di bancarotta fraudolenta - l'ipotesi concreta è quella di bancarotta pre-fallimentare -, la successiva dichiarazione di fallimento non costituisce evento, e dunque elemento costitutivo del reato, che debba essere sorretto dalla coscienza e volontà dell'agente, bensì...
LA RIFORMA ORLANDO - 6
Modifiche al giudizio di Cassazione
LA RIFORMA ORLANDO - 5
Riforma della sentenza di assoluzione
LA RIFORMA ORLANDO - 4
Il "nuovo" concordato in appello
LA RIFORMA ORLANDO - 3
La riforma delle impugnazioni penali. Fine del doppio grado di giudizio?
LA RIFORMA ORLANDO-2
Le modifiche in materia di prescrizione (artt. 158 e ss. c.p.)
LA RIFORMA ORLANDO-1
L'estinzione del reato per condotte riparatorie (art. 162 ter c.p.)
Il D. Lgs. 5/4/2017 n. 52, recante norme di attuazione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione Europea, firmata a Bruxelles il 29 maggio 2000, procede nel solco di una progressiva omogeinizzazione dei sistemi penali nazionali in tema di acquisizione della prova.
Approvata alla Camera in via definitiva la legge di riforma del codice penale e del codice di procedura penale.